BOCCIOFILA OSOPPANA

OLTRE 40 ANNI DI STORIA

di Danilo Zanchetta 

Vice Presidente A.S.D. Osoppana

Siamo nell’autunno del 1977.

Il paese di Osoppo era stato completamente distrutto l’anno prima dal sisma del 6 Maggio, un terremoto di magnitudo 6.4 che colpì duramente il Friuli e in particolare la media valle del Fiume Tagliamento, coinvolgendo oltre cento paesi nelle Province di Udine e Pordenone.

La popolazione viveva nelle case prefabbricate nella zona del Parco del Rivellino. La gente era impegnata nella ricostruzione ed i momenti di svago erano pochi perché tutto il tempo era occupato nel ripristinare quello che la natura aveva distrutto.

La popolazione viveva nelle case prefabbricate nella zona del Parco del Rivellino. La gente era impegnata nella ricostruzione ed i momenti di svago erano pochi perché tutto il tempo era occupato nel ripristinare quello che la natura aveva distrutto.

Fu proprio in quel periodo che un gruppo di compaesani, appassionati del gioco delle bocce, ebbe l’idea di allestire il primo campo dove poter giocare e svagarsi dopo le intere giornate lavorative.

Fu realizzata una corsia adiacente al bar «Da Gianni» dove appassionati e curiosi potevano cimentarsi a giocare a bocce.

Dall’idea iniziale si passò alla costruzione di una vera e propria società sportiva e fu così che il 15 Settembre 1978 fu redatto il primo Statuto della Societa’ Bocciofila Osoppana approvato all’unanimità.
L’iter di formazione della Società si concluse con l’atto notarile del 6 Gennaio 1979 ed il primo presidente fu Ottavio Lenuzza Brunetti.

Nei primi anni ‘80 venne eletto presidente Franco Pellegrini e grazie all’aiuto dei volontari, soci e giocatori venne costruito il primo bocciodromo all’aperto di Osoppo che permise sempre a più persone di praticare questo sport. Nel 1991 Franco Contessi prese le redini della Società. Le ore di apertura del bocciodromo aumentarono ed in molti ricordano le grigliate e le giocate serali anche fino a notte fonda.

L’affiliazione alla federazione, che a quell’epoca si chiamava UBI (Unione Bocciofila Italiana) permise ai nostri atleti di cimentarsi in gara con altre Società cominciando a collezionare i primi piazzamenti di prestigio. Ma fin da subito ci si accorse che il campo all’aperto poneva limiti sia legati alle previsioni atmosferiche sia legate alle stagioni con inverni molto rigidi.

A metà degli anni ’90 partirono i lavori per la realizzazione della struttura Polifunzionale nell’area adiacente al campo da calcio che si conclusero qualche anno dopo. 

 

A lavori ultimati, su richiesta ed insistenza del Presidente Contessi, l’amministrazione comunale destinò metà della struttura alla Bocciofila Osoppana che realizzò a proprie spese e con l’opera di volontariato di soci ed atleti 4 corsie completamente al coperto.

Il fatto di poter giocare ed allenarsi per tutto il periodo dell’anno migliorò il livello di gioco dei giocatori e pian piano arrivarono anche le prime vittorie sia individuali che di squadra.

 

Nel 2007 fu eletta presidente Marta Zamolo e si intraprese la collaborazione con il plesso scolastico di Osoppo per l’attività di avviamento al gioco delle bocce per studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado.

Questa collaborazione, atta principalmente a far conoscere il gioco delle bocce ai giovanissimi per sfatare il anche il mito di un gioco praticato solo da per persone anziane e pensionate, è stata mantenuta nel tempo e continua ancora oggi. 

Con il rinnovo delle cariche del consiglio direttivo del 2015, l’assemblea ha voluto un cambio generazionale eleggendo un Direttivo con al suo interno diversi giovani guidati dal Presidente Marco Miani.

Nel quinquennio 2015-2020 sono state fatte inoltre diverse migliorie al Bocciodromo anche grazie al contributo delle amministrazioni comunali come la realizzazione ex novo della sala riunioni con adiacenti  i bagni per uomini, donne e disabili.

Inoltre la Società ha in fase di ultimazione 4 corsie esterne.

Il terreno di gioco è completato ed in fase di assestamento. Anche l'illuminazione dei campi è stata installata con materiali di ultima generazione a risparmio energetico e perfettamente  funzionante.

 

Si prevede l’inaugurazione del nuovo impianto in primavera 2025 in concomitanza con la 41ma edizione della gara Triveneta del 1° Maggio che dal 2020 è denominata “ Trofeo Antica Farmacia Fabris”

 

Con l’assemblea del 2023 è stato eletto il nuovo consiglio direttivo che ha visto la riconferma del Presidente Miani Marco e la maggior parte del direttivo uscente. Attualmente la Società conta una cinquantina di atlete e atleti, di cui 43 iscritti alla federazione italiana Bocce (FIB) ed un centinaio di Soci simpatizzanti.

In oltre quarant’anni di attività si sono susseguiti Soci ed Atleti ma lo spirito, l’amicizia, e l’entusiasmo che caratterizza la Società sono rimasti gli stessi dei nostri compaesani che nell’autunno del 1977 hanno dato vita a quella che possiamo definire una delle più belle realtà del nostro paese di Osoppo.

Crea il tuo sito web con Webador